Tinaba: come pagare ed inviare denaro

Tinaba è una app che permette di sfruttare le funzioni ed i servizi propri di un digital wallet. E’ stata ideata e sviluppata dal gruppo Sator ed ha come unico partner Banca Profilo. Quest’ultima presenta un profilo di sicurezza abbastanza elevato (Data rilevazione: 12 marzo 2025 – Fonte: sito ufficiale Banca Profilo). Nel corso del tempo ha arrichito la propria offerta, nell’ottica di un servizio a tutto tondo, tipico delle neobanking, ampliando l’offerta anche agli under 18 anni, e offrendo soluzioni di deposito con interessi interessanti (conto deposito) e di conto titoli, oltre che funzioni e servizi come salvadanai, educazione finanziaria e ‘denaro collaborativo’

logo tinaba

Quanto costa e che cosa permette di fare?

Tinaba è assolutamente gratuita sia per quanto riguarda la registrazione al servizio che per quanto riguarda le transazioni ed i pagamenti effettuati (anche per l’esercente).

Tinaba viene definita dai suoi stessi creatori come un “ecosistema digitale” finalizzato all’esecuzione di una molteplicità di servizi.

logo tinaba con varie funzioni intorno

Scambio di denaro in tempo reale

Tramite l’app si devono solo scegliere i destinatari dell’invio del denaro tra i propri contatti, e poi inserire l’importo che si deve trasferire. Sempre attraverso l’app si possono monitorare in qualsiasi momento i trasferimenti fatti in entrata ed in uscita. Qui troviamo anche la possibilità di creare dei conti da alimentare per spese comuni, con lo spazio ‘condiviso’. Un esempio? Il pagamento delle spese condominiali, oppure un progetto di spesa con amici e parenti, ecc. Basta creare il conto legato allo scopo comune e condividerlo con quanti possono o devono partecipare. Vediamo come.

esempio barattolo con dentro esempi di persone che si possono invitare

Creazione di un conto condiviso

Semplicemente tramite app, come già detto, si può creare anche uno o più conti “condivisi” denominandoli in modo da rendere chiaro a chi deve contribuire il motivo per cui il conto stesso è stato creato. A questo punto si dovranno solo inviare gli ‘inviti a contribuire’ ai possibili destinatari.

Ad esempio se si vuole fare un regalo di compleanno a Paolo ed in contemporanea si vuole raccogliere del denaro per una cena di fine anno di scuola si creeranno due eventi, uno chiamato ‘Compleanno di Paolo’, al quale si inviteranno gli amici in comune, e l’altro ‘Cena di fine anno scolastica’, mandando l’invito ai compagni di scuola. Se non si usa tutto il denaro l’eccedenza viene restituita, per quote, a coloro che hanno contribuito.

Dividere un pagamento tra partecipanti o amici

Questa volta l’app permette di sfruttare la lettura di un QRcode tramite il quale i partecipanti possono procedere al pagamento della loro parte (approfondimento: QrPay). La stessa applicazione effettuerà il calcolo degli importi in funzione del numero delle quote in cui frazionare il pagamento. Come si può vedere dalla foto precedente, mano a mano, il sistema aggiornerà anche il numero di quote “versate”.

Realizzare i propri progetti o obiettivi

Con questa funzionalità si stabilisce il tipo di obiettivo ed una cifra ‘target’ così da conoscere quanto manca per il suo raggiungimento. In questo modo anche gli altri potranno contribuire ad esempio per fare un regalo di compleanno, o di matrimonio, ecc. Per rendere noto l’evento bisognerà anche stabilire la data ultima entro la quale l’obiettivo dovrebbe essere raggiunto, e di conseguenza inviarlo ai contatti che si vogliono coinvolgere. Questo rappresenta un sistema che può essere usato anche per realizzare una raccolta fondi.

Fonte sito ufficiale Tinaba – Data: 12 marzo 2025.

La carta: dove e come usarla

esempio carta generica non brandizzata tinaba

Al proprio digital wallet è associata una carta virtuale Tinaba che è subito disponibile dopo aver terminato la registrazione. Se si desidera si può chiedere la versione fisica, ma si può anche scegliere di riceverne una brandizzata: nasterà inserire in fase di richiesta il codice associato al tipo di brand da usare (per esempio Il fatto quotidiano, oppure Lisa Maino, o Gordon, ecc) o vedere se si hanno le con dizioni per richiedere un proprio brand (bisogna contattare il servizio clienti essendo un servizio di personalizzazione legato alle funbzioni ‘brand per community’). Logicamente anche la gestione della card ricaricabile può essere fatta interamente tramite app (approfondimento: Pos Mobile). Non solo gli acquisti possono avvenire presso i negozi anche usando l’app così da poter dividere il conto tra più partecipanti.

La carta Tinaba viene rilasciata in modo gratuito e non prevede costi di gestione fissi nella versione virtuale (nessun canone mensile o annuale), ma è previsto un contributo come spese di emissione se si sceglie la versione fisica (7,99€). Trattandosi di una prepagata va ricaricata dell’importo che si vuole (attenzione! Se si sceglie la versione di conto Smart, senza canone si pagano 99 centesimi a ricaricarica tranne le prime due che sono gratis, invece scegliendo la versione Premium, che è a canone pari a 3,99€ /mese, non si ha alcun costo di ricarica senza limiti), il che può essere fatto direttamente tramite app semplicemente andando nella sezione/funzione “ricarica carta” ed indicando l’importo che si vuole trasferire dal conto comune, da un evento aperto, ecc. La card è dotata di tecnologia contactless, ha ‘marchio’ Nexi/Cartasì ed è collocata da Banca Profilo. È abbinabile ai pagamenti smart, basta collegarla a: Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay, Swatch Pay, Fitbit Pay o Garmin Pay. ​Al wallet può essere associata anche una carta American Express se si vuole usare la carta di credito.

Fonte sito ufficiale Tinaba – Data: 12 marzo 2025.

Come si fa la registrazione?

Si deve per prima cosa scaricare l’app dal proprio store. Per Android bisognerà avere un sistema operativo almeno pari a 4.4, mentre per iOs almeno pari a 8.0, e da qualche tempo è stato aggiunta anche App Huawei. Si dovranno quindi compilare gli spazi richiesti con i dati personali e di residenza. Nella procedura bisognerà inserire anche i due/tre codici di verifica richiesti che saranno:

  1. Codice di verifica “numero”: è composto da 6 cifre inviate tramite un sms al numero inserito in fase di registrazione;
  2. Codice Invito: questo va usato solo nel caso in cui ci si registri a seguito di un invito da qualcuno, altrimenti non è necessario;
  3. Codice di accesso: è di 5 cifre, si crea personalmente e serve per fare il login tutte le volte che si vuole entrare nell’app ed usare i suoi servizi.

Per il riconoscimento del titolare del “conto digitale” (e poi della carta prepagata), si deve mandare una copia dei documenti personali. Questo può essere fatto anche tramite un autoscatto ed una foto fronte e retro del documento d’identità o del passaporto, facendo attenzione che tutti i dati necessari siano ben visibili.

Terminata la fase di registrazione si riceve una email di conferma e tramite il click sul link di riconoscimento contenuto in essa si conclude tutto l’iter. L’app Tinaba sarà pienamente operativa mentre per la carta c’è logicamente da attendere qualche giorno perché venga inviata all’indirizzo inserito in fase di registrazione.

Banca Profilo

Limiti e condizioni

A questo punto l’utente si trova al cosiddetto Start che presenta alcuni limiti legati sia agli importi ricaricabili che a quelli di spesa. Tali limitazioni possono essere superate passando al livello successivo (lPremium) che può essere raggiunto aprendo un conto di pagamento con Banca Profilo. Tinaba rimarrà sempre gratuito mentre le condizioni varieranno nel modo seguente:

Premium Start
prelievi illimitati gratuiti i primi 12
raccolte fondi 1illimitati gratuiti max 3 progetti
bonifici gratis illimitati primi 4 (poi 0,49€)
Bollettini CBILL (compreso PagoPA), MAV e RAV primi 5 gratis, poi 2,50€ 2,50€

Fonte sito ufficiale Tinaba – Data: 12 marzo 2025.